La delega in negozio è un argomento molto ostico che viene snobbato dalla maggior parte dei titolari.
Spesso si ritrovano a lavorare all’interno del proprio punto vendita, dall’apertura alla chiusura, non staccando mai, e così facendo non si accorgono di essere il principale collo di bottiglia della propria azienda.
Quando si rivolgono a me, una delle azioni che mi tocca fare è proprio quella di spostare la figura del titolare dall’equazione di qualsiasi sistema esistente all’interno del negozio.
Purtroppo il loro eccessivo interesse e la loro eccessiva passione li porta a voler far tutto, dagli ordini della merce ai rapporti con i fornitori e con le banche.
Spesso si ritrovano ad essere presenti fisicamente nel punto vendita 12 ore al giorno per vendere a fianco o addirittura al posto degli addetti alla vendita.

Questo problema può essere risolto attraverso la delega.
Contenuti
Cosa significa delegare?
Delegare significa dare la responsabilità di una determinata attività ad un’altra persona.
Se assumi un addetto alla vendita, stai delegando la task della vendita ad un’altra persona, quindi…
Perché molte volte continui a starle a fianco, spesso anche prevaricandola?
Devi capire che quando deleghi una determinata attività, stai affidando una responsabilità.
I problemi di fiducia e responsabilità
Se pensi di aver delegato una task ma poi, in realtà, continui a farla tu stesso, c’è un duplice problema:
- innanzitutto un problema di fiducia, perché significa che non ti fidi della persona alla quale hai affidato il compito;
- ma anche un problema di responsabilità, perché è come se ti sentissi ancora responsabile di questa task, idea dalla quale devi riuscire a staccarti.
Questo è uno dei problemi più gravi presenti all’interno del negozio, soprattutto perché è rappresentato dalla figura del titolare, uno degli scogli più difficili da superare.
Gli imprenditori pensano di essere i soli a possedere le capacità che occorrono per eseguire determinate attività.
Questo problema deve essere risolto attraverso la piena consapevolezza e la piena responsabilità che non è possibile fare tutto, riconoscendo quelle che sono le task delegabili da quelle che non lo sono.
Il vero ruolo dell’imprenditore
Il vero ruolo dell’imprenditore, quindi anche il tuo in quanto titolare di negozio, è quello di creare e pensare alla strategia di marketing e analizzare i numeri.
Fine.

Tutto il resto, che non porta un valore aggiunto così alto, deve essere delegato.
Attenzione però! ✋🏽
Delegare NON significa scaricare la responsabilità su qualcun altro.
La delega in negozio deve essere accompagnata da una procedura di onboarding.
I collaboratori devono essere inizialmente formati e affiancati prima di poterli lasciare in totale autonomia, liberi di compiere quell’attività SENZA la tua presenza fisica.
A cosa serve la delega in negozio?
La delega serve sostanzialmente a mettere in leva il tuo tempo.
Passando la responsabilità di determinati compiti ad altre persone, stai andando a liberare il tuo tempo come titolare d’impresa.

Tutte le altre attività che hanno un valore aggiunto minore rispetto alla strategia di marketing e l’analisi dei numeri, devono essere delegate.
Devi delegare la vendita e quindi avere degli addetti vendita, devi delegare la gestione del magazzino e quindi avere una persona che si occupa di questo aspetto.
In realtà più piccole una figura sola può ricoprire più ruoli, per cui è possibile che l’addetto alla vendita ricopra anche parzialmente il ruolo di magazziniere, ma questo non devi essere tu.
Per poter delegare in maniera serena e poter affidare la responsabilità di una determinata attività alle persone che lavorano con te, devi avere delle procedure precise e una continua formazione del personale.
Come misurare la delega in negozio
Ad ogni delega, inoltre, deve corrispondere un checkpoint, cioè un punto di controllo e un relativo feedback.
Dopo un periodo di tempo, stabilito inizialmente, dovrai verificare se quel compito è stato eseguito in maniera corretta.
Se ci sono stati degli errori, andranno corretti e bisognerà infine fornire un feedback, per poter permettere ai collaboratori di migliorare.
Tutte le attività all’interno del tuo punto vendita devono essere automatizzate:
- la selezione dei prodotti che andrai a vendere,
- la vendita effettiva,
- la gestione dei fornitori,
- la sistematizzazione dei processi,
- la gestione e formazione dello staff.
Tu dovrai occuparti SOLO dell’analisi dei numeri e della strategia di marketing.
Spero che questo video-articolo sulla delega in negozio ti sia piaciuto e che soprattutto ti sia stato utile, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti, rispondo sempre personalmente ad ognuno di essi 🤓
Se ti interessano altri contenuti simili a questo, vai a farti un giro sul mio blog!
Al tuo successo 🙌🏽
Stefano
P.S. Ho creato un Gruppo Facebook di Negozianti Professionisti (o aspiranti tali). Scopri i nostri segreti, le nostre strategie e le nostre tecniche per ottenere risultati strepitosi! Per iscriverti vai su https://www.go.negoziantepro.com/gruppo, è 100% gratuito!
ciao, complimenti e grazie per l’aiuto perchè mi riconosco totalmente, ho due domande (forse banali), i responsabili devo pagarli più de gli altri o basta la “gloria” ?. (se si quanto in + ?) e per le ferie (2 mesi annui) torno in campo io o devo assumere un jolly ? grazie ciao
Ciao Massimo, mi fa molto piacere che l’articolo ti sia stato di aiuto. Le tue domande non sono assolutamente banali, per cui ti rispondo con ordine:
1. Sì, i responsabili vanno pagati di più. Partendo da un inquadramento contrattuale diverso fino ad aggiungere eventuali bonus al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita o di fatturato.
2. Per quanto riguarda le ferie, 2 mesi annui mi sembrano un po’ tanti. Comunque a prescindere dalla durata delle ferie la soluzione ottimale sarebbe quella di non chiudere mai l’attività ma di impostare i turni del personale in modo che il negozio possa continuare a rimanere operativo ed incassare. Ricorda che “Le persone vanno in ferie, le aziende no”.
Spero di aver risposto alle tue domande.
Ti auguro buon lavoro 💪🏼