Oggi ti voglio parlare della differenza tra canali di comunicazione e canali di distribuzione.
Molte volte queste due parole vengono invertite, se non sovrapposte, perché spesso vengono confuse.
Il problema di fondo è che determinati canali possono essere sia di comunicazione che di distribuzione, ed è da qui che nasce la confusione.
Che cosa sono i canali di comunicazione?
Un canale di comunicazione è ciò che utilizziamo per diffondere il nostro messaggio, come ad esempio i social media.

Se usi Instagram per comunicare ai tuoi clienti che all’interno del tuo negozio potranno trovare determinati prodotti, un determinato marchio o un determinato servizio, quello è un canale di comunicazione, cioè lo stai utilizzando per comunicare mandando un messaggio “uno a molti”.
Oltre a Instagram puoi utilizzare anche le email, gli sms o WhatsApp per veicolare un messaggio ai tuoi clienti in maniera più personale, in questo caso “uno ad uno“.
Il tuo cliente riceverà un messaggio personalizzato, in cui magari lo chiami per nome, rendendolo in questo modo un canale di comunicazione molto potente con cui comunicare in maniera diretta.
Stesso discorso vale anche nella semplice vendita dal vivo.
Il tuo collaboratore diventa un importante canale di comunicazione quando spiega al potenziale cliente perché dovrebbe comprare i prodotti all’interno del tuo negozio.
Gli stessi clienti, inoltre, possono diventare dei canali di comunicazione che puoi sfruttare se farai in modo di incentivare il passaparola, ingegnerizzato i cosiddetti referral.

Fa’ che i tuoi clienti parlino bene di te, in questo modo diffonderanno il messaggio che il tuo negozio è migliore degli altri e che le persone farebbero bene a venire da te, scegliere i tuoi prodotti e i tuoi brand, piuttosto che andare da un’altra parte.
Devi sfruttare tutti i canali di comunicazione che siano attinenti con il tuo pubblico, cercando di capire dove i tuoi clienti o potenziali tali siano.
Hai un target molto giovane?
Devi essere a conoscenza del fatto che i ragazzini sotto una certa età potrebbero trovarsi su Tik Tok oppure su Instagram.
Se invece hai un target anagraficamente più elevato potresti trovare i tuoi potenziali clienti su Facebook o su altri canali.
Magari alcuni di loro preferiscono una comunicazione più diretta, come un sms, mentre altri possono preferire una comunicazione più indiretta o più infrequente.
Devi trovare il canale di comunicazione più adatto a te per comunicare nel migliore dei modi con il tuo target e soprattutto devi cercare di calibrare la personalizzazione e la frequenza delle tue comunicazioni.
Non esiste un giusto numero di comunicazioni da inviare, ma è importante essere costantemente presenti all’interno della vita dei tuoi clienti.
Che cosa sono i canali di distribuzione?
I canali di distribuzione servono a veicolare il tuo prodotto.

Qual è il tuo canale di distribuzione principale?
IL TUO NEGOZIO.
La vendita avviene all’interno del tuo punto vendita ed è proprio quello che veicola il tuo prodotto, da te al consumatore finale.
Spesso si pensa di allargare il proprio canale di distribuzione perché si crede che creando un e-commerce avremo allargato automaticamente i canali di distribuzione.
In realtà, è una cosa molto difficile.
Se ricordi, quando hai aperto il negozio hai dovuto:
- trovare uno stabile che ti andasse bene
- sostenere dei costi iniziali
- pagare un affitto
- trovare dei dipendenti
- comprare la merce
- ecc.
Quindi andare a creare un ulteriore canale di distribuzione non è così semplice.
Aprire un e-commerce è come aprire un nuovo negozio da zero.

Ci sono dei costi molto elevati e avrai bisogno di persone che possano gestire tutto questo, quindi è una decisione che va ponderata, soprattutto perché il mondo offline e il mondo online sono due mondi molto differenti tra loro.
Puoi invece utilizzare l’online come canale di comunicazione ma difficilmente, almeno all’inizio, senza una strategia, potrai utilizzare il canale online anche come canale di distribuzione, se si intende un e-commerce.
Perché ti ho detto che molto spesso questi due canali possono essere confusi?
Perché un canale può essere allo stesso tempo sia di comunicazione che di distribuzione, a seconda da come lo si usa.
Prendiamo ad esempio Facebook.
Se usi Facebook semplicemente per postare i tuoi contenuti, lo stai utilizzando come un canale di comunicazione, ma al suo interno potresti anche vendere direttamente i tuoi prodotti e quindi utilizzarlo anche come canale di distribuzione.
In questo modo passeresti dall’erogazione di un messaggio all’erogazione di un prodotto.
Vendere online, anche attraverso piattaforme come Facebook o Instagram, tuttavia, non significa necessariamente creare un e-commerce.
Non lasciarti affascinare dalla vendita online ma sfrutta, invece, l’online come canale di comunicazione per spostare le persone da casa loro all’interno del tuo punto vendita, che deve restare il tuo canale di distribuzione principale e sul quale dovrai focalizzarti maggiormente.
Spero che questo video-articolo in cui ti spiego la differenza tra canali di comunicazione e canali di distribuzione ti sia piaciuto e che soprattutto ti sia stato utile, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti, rispondo sempre personalmente ad ognuno di essi 🤓
Se ti interessano altri contenuti simili a questo, vai a farti un giro sul mio blog!
Al tuo successo 🙌🏽
Stefano
P.S. Ho creato un Gruppo Facebook di Negozianti Professionisti (o aspiranti tali). Scopri i nostri segreti, le nostre strategie e le nostre tecniche per ottenere risultati strepitosi! Per iscriverti vai su https://www.go.negoziantepro.com/gruppo, è 100% gratuito!
Lascia un commento