Oggi ti voglio svelare alcuni trucchi e segreti per evitare i “fuffologi” del marketing e tutte quelle agenzie di che vorrebbero solo spillarti soldi.
Parole da evitare
Ho raccolto un elenco di parole alle quali devi prestare massima attenzione.
Ogni volta che le sentirai potresti essere di fronte ad un fuffologo.
Eccole qui:
- Big Data
- Sharing Economy
- Omnichannel Strategy
- Cloud Analytics
- Machine Learning
- AI
- Behavioral Analysis
- Data Driven
- Nurturing
- Buyer Persona
- Customer Journey

Come puoi notare sono tutte parole che non appartengono al nostro vocabolario, ma sono parole inglesi.
Le sentirai pronunciare nella stragrande maggioranza dei casi da marchettari che si occupano di fare “campagnette” su Facebook e che vogliono semplicemente rubarti dei soldi.
Non farti abbindolare dalle persone o dalle agenzie che utilizzano questi paroloni e che ti promettono chissà quali risultati.
In realtà queste parole vengono utilizzate, per la maggior parte dei casi, da persone che si occupano di advertising, cioè pubblicità, e difficilmente la pubblicità, che sia su Facebook, su Instagram, su Google, su YouTube o su qualsiasi canale, ti porterà risultati se non hai un negozio solido alle spalle.
Devi invece iniziare a lavorare sulle basi del tuo negozio, cercando di capire quali siano i veri problemi al suo interno.
Le basi di un negozio
Devi lavorare sui numeri del tuo negozio, sul marketing, sulla gestione dello staff, sulla vendita, sull’organizzazione e sull’esperienza che fornisci al cliente.
Prima di farti abbindolare devi avere ben chiaro quali sono i principali capisaldi per avere un negozio in salute.
Molte volte queste parole vengono utilizzate senza saperne il significato, soprattutto sembrano fornire a chi le pronuncia chissà quale aurea mistica.

Ti posso garantire che, al 99,9% dei casi, chiunque si approcci a te utilizzando queste parole non ne capisce veramente nulla, almeno di negozi e, per la mia esperienza personale, non ne sa nemmeno di marketing.
Sei tu la persona che deve dettare la strategia di marketing e anche se ti affidi ad un’agenzia esterna non devi fare in modo che sia questa a scegliere la strategia per te.
La formazione è quindi di fondamentale importanza perché se studi e comprendi quali sono le basi della gestione del tuo negozio riuscirai ad avere successo.
Prima devi avere il controllo sui numeri e sul marketing e poi potrai delegare ad un’agenzia.
Ma perché ti dico questo?
Se ti fa abbindolare da questi paroloni, probabilmente dopo ti farai abbindolare anche dalla qualità dei risultati.
Misurare i risultati
La maggior parte delle agenzie che utilizza queste parole ti consegna dei report focalizzati sui like, sul numero di commenti, sulle interazioni e tu penserai di stare ottenendo risultati ma, in realtà non è così.
L’impatto che il lavoro di questa agenzia ha sul tuo negozio è praticamente ZERO.
Stai aumentando i like, stai aumentando i follower:
Ma le vendite? Quelle le stai misurando? Le stai aumentando?
Capisci benissimo che certi termini vengono utilizzati molto spesso per sviarti dal tuo obiettivo principale che dovrebbe essere solo uno, aumentare gli incassi e dovresti fregartene di termini come like, follower, commenti, interazioni, engagement.
A te non dovrebbe interessare nulla di tutto questo, a te dovrebbero interessare solo ed esclusivamente le vendite.
Devi fare in modo di creare una disproporzione il più ampia possibile tra i tuoi costi e i tuoi incassi, perché è la differenza tra questi due valori che determina ciò che rimarrà nelle tue tasche.
Quando ti vengono proposte campagne per aumentare i like alla pagina dovresti domandarti:
Con i like che hai sulla pagina potrai poi pagare gli stipendi ai tuoi dipendenti? Potrai versare i contributi? E pagare le bollette o l’affitto?
Che io sappia, non esiste proprietario al mondo che accetti like come metodo di pagamento, né tantomeno una banca, né tantomeno un collaboratore, né tantomeno l’INPS, quindi capisci benissimo che il tuo focus principale deve essere sulle vendite.

Questi sono dei campanelli di allarme: devi trovare una persona che parli come te.
Ti affideresti ma ad una persona che magari reputi un esperto ma di cui non capisci quello che ti sta dicendo?
Come farai dopo confrontarti con questa persona?
Quando ti troverai a dover analizzare i risultati, sentirai altri paroloni, su paroloni, su paroloni e starai spendendo soldi senza capire se ti stanno rientrando, perché tutti questi report che ti vengono consegnati sono gonfiati da questi termini inglesi.
Quello che ti consiglio di fare è innanzitutto di utilizzarli come filtro, perché nella maggior parte dei casi sono sufficienti per capire se una persona sa di cosa sta parlando o se li utilizza solo per farsi bello.
Se vuoi smascherarlo subito prova a chiedere:
“Riesci a spiegarmi quello che fai, quello che vuoi fare e qual è la tua strategia in termini semplici, utilizzando la nostra lingua in modo che anche io possa capire?”
… altrimenti avanti il prossimo.
Io stesso cerco sempre di utilizzare dei termini che siano i più semplici possibili, non perché non sia istruito o perché non reputi il mio interlocutore una persona intelligente, però ho capito che se si utilizza un registro di comunicazione più colloquiale e più diretto i concetti arrivano meglio.
In tal modo anche tu puoi fare tuoi questi concetti, capirli e metterli in pratica.
Se mi mettessi a parlare di strategie di marketing utilizzando parole difficili ti creerei solo più confusione.
Hai quindi due scelte: affidarti agli esperti di marketing che utilizzano questi paroloni oppure iniziare il tuo percorso di studi con Negoziante Pro.
Se vuoi avere maggiori informazioni ti invito a prenotare una Consulenza Strategica gratuita con me >>> go.negoziantepro.com
Troverai un video gratuito introduttivo che ti svelerà alcuni errori da non fare e 3 strategie per aumentare gli incassi del tuo negozio.
Avrai poi la possibilità di prenotare una Consulenza Strategica gratuita con me.
Analizzeremo insieme la tua situazione e ti darò maggiori informazioni per quanto riguarda Negoziante Pro.
Spero che questo video-articolo sul come evitare i fuffologi del marketing ti sia piaciuto e che soprattutto ti sia stato utile, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti, rispondo sempre personalmente ad ognuno di essi 🤓
Se ti interessano altri contenuti simili a questo, vai a farti un giro sul mio blog!
Al tuo successo 🙌🏽
Stefano
P.S. Ho creato un Gruppo Facebook di Negozianti Professionisti (o aspiranti tali). Scopri i nostri segreti, le nostre strategie e le nostre tecniche per ottenere risultati strepitosi! Per iscriverti vai su https://www.go.negoziantepro.com/gruppo, è 100% gratuito!
Lascia un commento