Che cos’è l’organigramma? A che cosa serve? Come si realizza? Perché devo averlo all’interno del negozio?
Queste sono le domande che solitamente mi vengono presentate.
Che cos’è l’organigramma?
L’organigramma, molto semplicemente, non è nient’altro che uno schema in cui vengono indicati i nomi delle persone che lavorano all’interno del tuo negozio e i relativi ruoli o compiti associati ad essi.
L’organigramma serve affinché ogni persona sappia quali sono i suoi compiti e quale sia il suo raggio di azione, in modo che quando andrai ad assegnare determinati compiti saprai a chi dovrai andare ad attribuirli.
La persona saprà che questo compito sarà una sua responsabilità e che sarà quindi responsabile di quella particolare area.

Questo serve ad una duplice funzione.
Serve sia a te nel momento in cui inizi ad avere molto personale, sia ai tuoi dipendenti che conosceranno quelle che sono le loro responsabilità.
Se ci sarà un problema all’interno di una determinata area, tu dovrai essere in grado di sapere chi è la persona responsabile di quella precisa area.
Anche il processo di delega diventerà più semplice.
Se non delegassi un lavoro ad una persona in particolare, ma semplicemente dicessi “ragazzi bisogna ordinare il magazzino” e questo compito non venisse eseguito, avresti un duplice problema:
- L’aver delegato in maniera sbagliata perché non hai affidato un compito particolare ad una persona specifica, senza aver dato una data di scadenza.
- Quando il compito non sarà stato fatto, le persone si sentiranno responsabili in maniera uguale e faranno scaricabarile fra di loro perché nessuno era stato specificatamente responsabilizzato su quell’incarico.
La delega in un negozio
All’interno del negozio ci sono diverse figure: i commessi, i magazzinieri, i cassieri e, non di rado, anche persone esterne che collaborano internamente come potrebbe essere l’addetto al marketing o all’amministrazione.
In negozi molto piccoli queste figure all’inizio sono spesso ricoperte da una persona sola, ovvero il titolare.

Quando inizi ad assumere persone inevitabilmente cominci a delegare alcune mansioni: la vendita, l’accoglienza cliente, la gestione del magazzino, eccetera.
Una volta che avrai più figure che lavorano per te, dovrai trovare anche un responsabile di negozio che si occuperà della gestione dello staff e della sua formazione o della parte amministrativa.
Capisci benissimo che l’organigramma è la rappresentazione grafica di un organismo molto complesso come quello del negozio.
Il tuo obiettivo deve essere quello di crescere e per farlo hai bisogno di più persone, non puoi crescere da solo, perché quando aumenteranno i volumi avrai necessariamente bisogno di più collaboratori all’interno dei tuoi punti vendita.
È fondamentale che questi sappiano quindi quale ruolo ricoprono all’interno della tua azienda e quali sono le persone a cui ciascuno deve rispondere.
L’organigramma deve seguire alcune semplici regole:
- deve essere una rappresentazione semplice,
- non deve essere visibile ai clienti ma va messo nell’ufficio, nel magazzino o nello spogliatoio,
- dovrebbe essere inserito all’interno di un manuale che deve essere fornito a tutte le persone che lavorano per te.
Non basta semplicemente appendere questo foglio e pretendere che le persone agiscano in maniera conseguente a quello che c’è scritto, ma deve essere spiegato ad ogni dipendente, magari utilizzando colori, frecce e compiti.
Ti invito quindi a creare al più presto l’organigramma della tua azienda perché questo ti permetterà di avere una fluidità nei sistemi e nelle comunicazioni che ti consentiranno di liberare il tuo tempo, ottimizzando i processi e, in maniera conseguente, anche i costi.
Spero che questo video-articolo sul che cos’è l’organigramma e a cosa serve ti sia piaciuto e che soprattutto ti sia stato utile, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti, rispondo sempre personalmente ad ognuno di essi 🤓
Se ti interessano altri contenuti simili a questo, vai a farti un giro sul mio blog!
Al tuo successo 🙌🏽
Stefano
P.S. Ho creato un Gruppo Facebook di Negozianti Professionisti (o aspiranti tali). Scopri i nostri segreti, le nostre strategie e le nostre tecniche per ottenere risultati strepitosi! Per iscriverti vai su https://www.go.negoziantepro.com/gruppo, è 100% gratuito!
Lascia un commento